Sergio Albesano | Per aver autorizzato la pubblicazione del suo libro Storia dell'obiezione di coscienza in Italia e per i numerosi documenti inviatici fra i quali segnaliamo, in particolare, la sua intervista a Pietro Pinna raccolta nel marzo del 1989 e il testo del libro da lui curato Le periferie della memoria, AA.VV. |
Massimo Aliprandini | Membro della LOC (Lega Obiettori di Coscienza) per averci fornito l'atto costitutivo dell'associazione |
Fabrizio Battistelli e Maurizio Simoncelli | Presidente e Vicepresidente di IRIAD - Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo per averci inviato alcune schede informative sull'obiezione di coscienza elaborate dal loro Istituto (scheda n. 1 - 2 - 3) e averci autorizzato a pubblicare alcuni video e notizie del Convegno di Roma del 5 dicembre 2022 |
Giuseppe Bruzzone | Obiettore di coscienza negli anni 1966-1968 (4 condanne, 26 mesi di carcere) che ci ha inviato la sua fedina penale. |
Claudio Cremaschi | Per numerosi documenti che ha inviato. |
Sergio Cremaschi | Obiettore di coscienza (detenuto nel carcere di Peschiera fra febbraio e maggio 1970) per i numerosi articoli di giornale e altri documenti che ci ha inviato. |
Hermes Ferraro | Per il suo saggio sulle Quattro Giornate di Napoli. |
Giorgio Giannini | Per numerosi saggi e documenti che ha inviato e anche per i numerosi libri che ci ha autorizzato a pubblicare. |
Marco Labbate | Per averci inviato la sua tesi di dottorato E se la patria chiama... Storia dell'obiezione di coscienza al servizio militare nell'Italia repubblicana (1945-1972) e dato diversi suggerimenti sulla gestione del sito. |
Andrea Maori | Per averci inviato la sua Tesi di laurea L'obiezione di coscienza al servizio militare e il suo libro Gli eretici della pace. |
Valerio Minnella | Obiettore di coscienza negli anni 1971-1972 con varie condanne, per aver costruito il sito "Se la Patria Chiama" contenente tutti i numeri dell'omonimo periodico (https://www.selapatriachiama.org/) e per la sua biografia. |
Alfredo Mori | Per averci inviato un estratto della sua storia relativa alla campagna per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza. |
Giuseppe Moscati | Presidente della Fondazione Centro studi Aldo Capitini per averci inviato il suo articolo Genesi di una libertà responsabile |
Vittorio Pallotti | Per averci inviato numerosi manifesti dalla Raccolta di manifesti della Casa per la Pace 'La Filanda' di Casalecchio di Reno, curata dal Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale che ugualmente ringraziamo. |
Maria Pastore | Per i numerosi documenti che ci ha fornito riguardanti l'obiezione di coscienza di Pietro Pinna e con essa ringraziamo Roberto Botta, della biblioteca civica Giovanni Canna, che ne ha autorizzato la pubblicazione. |
Gianmarco Pisa | Per l'invio del suo saggio
La Difesa Civile e il Servizio Civile a quindici anni dalla Legge 64
già presente online su
https://scienzaepace.unipi.it/index.php/it/annate/2016/itemlist/category/65-2016-1.html
con licenza
Creative Commons BY-NC-SA 4.0 e per i suggerimenti sulla
gestione del sito.
|
Mario Pizzola | Obiettore di coscienza nel 1971 per l'invio del suo diario e altri documenti |
Claudio Pozzi | Obiettore di coscienza nel 1972 per i numerosi documenti che sta inviando e per il contributo alla costruzione di questo sito. |
Rossano Salvatore e Alessia Saini | del Coordinamento di Enti di Servizio Civile, per averci autorizzato a collegarci ad alcune pagine del loro sito web. |
Bruno Segre | Avvocato difensore del primo o.d.c. Pietro Pinna dinnanzi al Tribunale Militare di Torino e poi di centinaia di altri o.d.c. e promotore di una legge mediante il periodico mensile L'INCONTRO, da lui fondato e diretto per 70 anni, per l'invio di un suo saggio e una foto. |
Bruno Silla | Per la sua biografia su Luigi Luè, il primo obiettore di coscienza d'Italia (o ritenuto tale). |
Paolo Tognina | Per la biografia di Max Daetwyler, apostolo del pacifismo radicale. |
Ufficio Stampa della Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova | Per averci fornito un Comunicato Stampa sulla condizione degli obiettori di coscienza sud coreani. |
Francesco Varotto (Mir Padova) | Per i documenti inviatici. |
Giuseppe Coscione, Mao Valpiana, Alberto Trevisan e Vincenzo Valtriani | Per i loro graditi suggerimenti sulla gestione del sito. |