Articoli di giornali sull'obiezione di coscienza
(in ordine cronologico)
Foto | Descrizione | Fonte |
|
La Gazzetta del Monferrato,
16 aprile 1949 Interpellanza parlamentare sul caso di Pietro Pinna Obiettore di coscienza al servizio militare per ragioni religiose, etiche, civili, sociali, di libertà e di giustizia |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
La Gazzetta del
Monferrato, 16 luglio 1949 Anche la stampa inglese si occupa di Pietro Pinna |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
La Stampa,
19 luglio 1949 Un "obiettore di coscienza" in discussione alla Camera Interrogazione parlamentare dell' on. Calosso |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
La Gazzetta del
Monferrato, 10 settembre 1949 Le macchine di Cerutti non scelgono la libertà Articolo sulla condanna di Pietro Pinna e la vendita di macchine per la stampa alla Polonia |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
La Gazzetta del
Monferrato, 9 ottobre 1949 Obiezioni di coscienza Articolo su una nuova obiezione di Pietro Pinna |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
La Stampa,
7 gennaio 1950 Condannato ad essere libero Pinna attende il terzo processo |
Biblioteca civica Giovanni Canna (Direttore Roberto Botta) tramite Maria Pastore |
|
Peace news,
8 maggio 1964 Italy to recognise CO rights? L'Italia riconoscerà i diritti degli obiettori di coscienza? |
Fondo personale di Franco Perna tramite Sergio Albesano |
|
Reconciliation,
giugno 1965 Are Italian Conscientious Objector Cowards? Gli obiettori di coscienza italiani sono codardi? |
Fondo personale di Franco Perna tramite Sergio Albesano |
|
Peace news, 18 marzo 1966 Brighter outlook for Italy's Conscientious Objectors Prospettive più rosee per gli obiettori di coscienza italiani |
Fondo personale di Franco Perna tramite Sergio Albesano |
|
Presenza nuova, n.
3-1970 Giovani condannati o in attesa di giudizio per obiezione di coscienza (19 gennaio 1970) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Avvenire,
26 febbraio 1970 Rifiuta la divisa giovane bergamasco (Sergio Cremaschi) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'eco di Bergamo,
26 febbraio 1970 Un altro bergamasco mette in atto l'obiezione di coscienza (Sergio Cremaschi) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Teleagenzia
Montecitorio, 26 febbraio 1970 Un "pacifista" bergamasco rifiuta di indossare la divisa militare (Sergio Cremaschi) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Ansa, 28 febbraio 1970 Manifestazione a favore obiezione di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
We shall overcome, n.
2/3 febbraio/marzo 1970 Dopo l'arresto di Sergio Cremaschi discussione con la gente |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
il Resto del
Carlino, marzo 1970 Obiettori di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Avvenire,
1° marzo 1970 Manifestazione di giovani a Bergamo - Dibattito coi passanti sull'obiezione Discussione serena sulla necessità di una legge |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'Eco di Bergamo,
1° marzo 1970 La manifestazione in città per l'obiezione di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Giornale di Bergamo,
1° marzo 1970 Giovane bergamasco rifiuta di indossare la divisa militare |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Il Giorno,
1° marzo 1970 Bergamo: spiegano il loro no ad indossare la divisa |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Signor no,
1° marzo 1970 Sergio Cremaschi, del Comitato Pacifista Bergamasco, si è rifiutato di prestare il servizio militare Immagine - Testo |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Signor no,
1° marzo 1970 Due denunce per un volantino distribuito fuori dalla caserma dove Sergio Cremaschi si è rifiutato di fare il militare |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Il secolo
d'Italia,
3 marzo 1970 Vile dichiarazione del Comitato Pacifista Bergamasco Obiettore di coscienza si rifiuta di indossare la divisa militare Alla pari degli altri sessanta attualmente in carcere il giovane coscritto verrà processato e quindi condannato |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Il secolo XIX,
4 marzo 1970 Obiettore di coscienza denunciato e arrestato Non vuol fare il militare - Deferiti alla magistratura anche due civili che distribuivano volantini in città |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Umanità Nova,
7 marzo 1970 Obiezione di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Azione sociale,
8 marzo 1970 Un altro obiettore |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Libera Stampa -
Bergamo, aprile 1970 Che cosa penso dell'obiezione di coscienza Articolo di Carlo Saffioti in cui esprime il suo giudizio critico verso l'obiezione di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'eco delle valli
valdesi, 3 aprile 1970 SIGNORNO'! Notizie dal fronte antimilitarista |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'eco di Bergamo,
5 aprile 1970 Obiettore di coscienza bergamasco condannato a Torino |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'Unità,
11 aprile 1970 Preferiscono la galera alla divisa militare |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Alto Adige,
15 aprile 1970 Condannati due obiettori di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Avanti!,
15 aprile 1970 Per rifiuto della divisa Condannati due obiettori di coscienza Tre mesi ad uno, un mese all'altro |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Corriere della sera,
15 aprile 1970 Condannati a Torino due obiettori di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Il Giorno,
15 aprile 1970 Obiettore di coscienza Condannato (9 mesi) milanese |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
L'Unità,
15 aprile 1970 Per disobbedienza ad indossare la divisa Condannati a Torino due obiettori di coscienza |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Il Giornale di Brescia,
16 aprile 1970 Dal primo caso nel 1946 Sono 319 le condanne per obiezione di coscienza Lo ha comunicato il ministro Tanassi rispondendo a un'interrogazione Due giovani giudicati a Torino: rifiutarono di indossare la divisa |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Paese Sera,
16 aprile 1970 Secondo il Ministero della Difesa Dalla Liberazione a oggi più di 600 condanne per obiezione di coscienza A Torino sono stati condannati altri due giovani che avevano rifiutato di indossare l'uniforne |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Voce Adriatica,
16 aprile 1970 Processato assieme ad un altro giovane "Obiettore" ascolano condannato a un mese E' uno studente universitario che, nel novembre scorso, si era rifiutato di indossare la divisa militare al Car di Albenga. Gli è stata concessa la condizionale |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Avvenire -
Milano, 19 aprile 1970 Manifestazione a favore di un obiettore (Sergio Cremaschi) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
La Voce del popolo - Torino,
19 aprile 1970 Dimostrazione per un obiettore (Sergio Cremaschi) |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Signornò!,
aprile 1970 Il processo e la condanna di Sergio Cremaschi |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Signornò!,
aprile 1970 Manifestazione antimilitarista per l'obiezione di coscienza a Torino |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
|
Resto del Carlino,
15 marzo 1971 Disse di no alla cartolina Condannato il primo obiettore di coscienza bolognese (Valerio Minnella) |
Fondo personale di Antonio Ghibellini, Paolo Predieri e Andrea Rimondi |
|
Settegiorni n. 249,
19 marzo 1972 L'obiezione di coscienza in piazza Articolo sulla manifestazione degli obiettori in piazza Lagrange a Torino |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
ABC,
24 marzo 1972 Generale non obbedisco Torino, piazza Lagrange, obiettori bruciano cartoline precetto Pag. 1 - Pag. 2 |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
22 aprile 1972 Comunicato della Comunità Shalom a Il Mattino |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
L'Unità,
23 aprile 1972 Arrestato giovane di obiettore di coscienza cattolico Arresto di Claudio Pozzi a Napoli Comunicato della Comunità Shalom all'Unità |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
il manifesto,
27 aprile 1972 Napoli. Arrestato obiettore della comunità Shalom Arresto di Claudio Pozzi a Napoli Comunicato della Comunità Shalom a il manifesto |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
L'Avanti,
27 aprile 1972 Trattamento da ... per gli obiettori d... Denuncia del trattamento a cui vengono sottoposti gli obiettori nelle carceri militari |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino,
7 maggio 1972 Arrestato un obiettore di coscienza Arresto di Matteo Soccio |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino,
14 maggio 1972 Ieri sera a Vicenza Scontri tra polizia e obiettori di coscienza Il questore ha chiesto rinforzi quando un gruppo di manifestanti ha tentato di penetrare nell'edificio della questura - Due arresti - 29 giovani fermati e poi rilasciati |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
il Resto del Carlino,
14 maggio 1972 Durante una manifestazione antimilitarista Obiettore padovano arrestato a Vicenza E' Alberto Trevisan, già arrestato altre due volte per lo stesso motivo - Un altro padovano in carcere per resistenza e favoreggiamento - Cariche dei carabinieri |
Fondo personale di Francesco Varotto (MIR Padova) |
|
il manifesto, 16 maggio 1972 Vicenza Gli antimilitaristi aggrediti dalla polizia sotto la casa di Rumor |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino,
21 maggio 1972 Il problema delle eccezioni di incostituzionalità La Giustizia militare discute i casi di obiezione di coscienza Il Tribunale supremo militare di Roma si riunisce martedì - Risponderà alle questioni sollevate dalle condanne di giovani che si sottraggono al servizio di leva perché preferiscono quello civile - Una serie di rinvii legislativi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Messaggero,
23 maggio 1972 Manifestazione di obiettori Marcia antimilitarista da Formia a Gaeta dove nel carcere militare è detenuto l'obiettore Claudio Pozzi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino, 24 maggio 1972 Cicciomessere condannato per renitenza alla leva |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
L'Unità, 24 maggio 1972 Protesta di obiettori di coscienza sotto il carcere di Gaeta Marcia antimilitarista da Formia a Gaeta dove è detenuto l'obiettore Claudio Pozzi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Paese Sera, 24 maggio 1972 TORINO - Obiettore di coscienza condannato a tre mesi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino, 25 maggio 1972 Obiettore di coscienza condannato a Torino |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Nuovi Tempi, 28 maggio 1972 condannati a tre mesi e tre giorni Roberto Cicciomessere e Gianni Rosa Torino: processo militare e condanna per obiettori |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Nuovi Tempi, 28 maggio 1972 Gaeta, manifestano davanti al carcere militare Marcia antimilitarista da Formia a Gaeta dove è detenuto l'obiettore Claudio Pozzi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Maggio 1972 Per i manifestini del 4 novembre «Vittoria» contestata: non c'è alcun reato Erano undici le persone rinviate a giudizio per vilipendio delle forze armate |
Fondo personale di Antonio Ghibellini, Paolo Predieri e Andrea Rimondi |
![]() |
Azione nonviolenta,
maggio-giugno
1972 Manifestazioni e processi per gli obiettori di febbraio |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Sola Fide, n. 6,
giugno 1972 Lettera al Direttore di Giovanni Borelli |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Roma,
2 giugno 1972 Degradato un obiettore di coscienza |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
La Stampa, 9 giugno
1972 La più grave pena per questo reato Obiettore di coscienza a Napoli condannato a 5 mesi di carcere, Un'altra condanna a Palermo: tre mesi a un fiorentino di 23 anni, Rifiutò la divisa «per non prestare servizio per la patria fascista» |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Paese Sera, 10 giugno
1972 Con una singolare motivazione Tre mesi (e la condizionale) a un obiettore di coscienza Riporta anche notizie del proccesso a Claudio Pozzi |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
L'Unità, 10 giugno
1972 Condannato obiettore di coscienza |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Il Mattino, 10 giugno
1972 Condannato obiettore di coscienza |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Roma, 10 giugno 1972 160 giorni ad un obiettore |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Umanità Nova (settimanale anarchico),
17 giugno 1972 Il processo militare è uno spettacolo osceno? |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
Notizie radicali, 20
giugno 1972 rispondi solo: sei pentito o no? |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
L'Avanti, 15 dicembre
1972 Due leggi imposte dalla mobilitazione popolare Approvata la «legge Valpreda» - Riconosciuta l'obiezione di coscienza |
Fondo personale di Antonio Ghibellini, Paolo Predieri e Andrea Rimondi |
|
Gazzetta d'Asti,
8 ottobre 2021 Deceduto il testimone di Geova Luigi Pagliarino Fu un obiettore di coscienza al servizio militare |
Fondo personale di Sergio Albesano |