,kkkkkkkkkk
![]() |
Documenti vari sull'obiezione di coscienza | |
Foto | Descrizione | Fonte |
|
16 novembre 1967 Circolare del Ministero della Difesa al Comandante del carcere militare di Gaeta e altri |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
11 marzo 1970 Ordine di cattura di Sergio Cremaschi, obiettore di coscienza al servizio militare |
Fondo personale di Sergio Cremaschi |
![]() |
14 marzo 1970 Certificato penale di Giuseppe Bruzzone, obiettore di coscienza al servizio militare, che dal 1966 al 1968 subì 4 condanne per complessivi 26 mesi di carcere. |
Fondo personale di Giuseppe Bruzzone |
. |
29 gennaio 1972 Circolare della segreteria di collegamento dei gruppi antimilitaristi per informare sui risultati della iniziativa per l'obiezione di coscienza collettiva e sulle azioni comuni programmate nella riunione dei gruppi antimilitaristi tenuta a Bologna il 16 gennaio 1972 |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
![]() |
Bozza dell'arringa dell'avvocato dell'obiettore di coscienza al servizio militare Luciano Scapin processato il 1° febbraio 1972 | Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
25 febbraio 1972 Il 19 febbraio 1972, nella sede del Partito Radicale, si tiene una conferenza stampa per annunciare la manifestazione del giorno successivo, 20 febbraio, in piazza Navona a Roma, durante la quale nove giovani chiamati al servizio di leva annunciano la loro intenzione di rifiutare il servizio militare e, quindi, di affrontare il carcere. Di questi eventi molti giornali non ne parlano o ne danno poco risalto, allora la Segreteria di collegamento dei gruppi antimilitaristi indirizza loro una lettera aperta di protesta. |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
Seconda
dichiarazione collettiva di obiezione di coscienza del 20 febbraio 1972 |
![]() |
Fondo personale di Claudio Pozzi che aveva salvato la pagina web dei Radicali Italiani ora non più presente online |
|
Dal 21 aprile 1972 Iniziative della Comunità Shalom dopo l'arresto di Claudio Pozzi: - 21 aprile: Volantino A tutti gli amici, le comunità di base, i gruppi di Napoli (immagine - testo). - 22 aprile: Comunicati stampa ai giornali Il Mattino, l'Unità, il manifesto - 22 aprile: Volantino dei gruppi cristiani di base sull'imminente voto politico File word: Pag. 1 - Pag. 2 / File jpg: Pag. 1 - Pag. 2 La comunità Shalom, mentre era impegnata a sostenere l'obiezione di Claudio Pozzi, prese posizione sulle imminenti elezioni politiche assieme ad altri gruppi cristini napoletani. - 24 aprile: Lettera a varie personalità e comunità per sollecitare lettere di solidarietà. - 25 aprile: Riunione con i gruppi di base napoletani per definire un programma di iniziative, durante la quale si è cominciato a raccogliere firme per Claudio. - 26 aprile: Volantino "Non è propaganda elettorale" (immagine - testo). - 29 aprile: Volantino "Un uomo è in prigione" (immagine - testo). - 1° maggio: Alcuni membri della comunità vengono convocati da Carabinieri e indiziati di reato per vilipendio delle forze armate per i due volantini del 26 e del 29 aprile. Come reazione a ciò altri membri della comunità e tanti amici decidono di autodenunciarsi recandosi in Procura o al Commissiarato. Pagina del diario della comunità tratta dal libro "Uno spicchio di cielo dietro le sbarre" di Claudio Pozzi (vedi bibliografia). - 7-8 maggio: Invio della lettera per richiedere solidarietà a un nuovo gruppo di persone (1 - 2 - 3). - 14 maggio: Volantino distribuito nei capannelli in diverse piazze di Napoli (immagine - testo). Organizzazione della marcia Formia-Gaeta svoltasi il 21 maggio 1972 - Piano dei lavori. - V0lantino distribuito ad Aversa il 19 maggio (immagine - testo). - Volantino preparato per le scuole e non più distribuito (immagine - testo). - Volantino distribuito durante la marcia (immagini - testo). - Canti intonati durante la marcia (immagine - testo). - Mozione consegnata al comandante del carcere di Gaeta. (Bozze: 1 - 2 - 3) - 29 maggio: Bozza lettera per sollecitare manifestazioni di solidarietà - 6 giugno: Dal diario della comunità «Abbiamo avuto il permesso di occupare per due giorni (mercoledì e giovedì) piazza Dante, di far girare uomini-sandwich (due per volta) e di volantinare a piazza Dante e zone limitrofe. La sera di giovedì potremo passare (senza corteo) a piazza S. Maria degli Angeli e pernottare sotto il Tribunale militare. Passiamo la serata a stilare faticosamente il manifestino - 7 giugno: Volantino distribuito durante il presidio a Piazza Dante (immagini - testo). - 8 giugno: Seconda stesura del volantino distribuito a Piazza Dante (immagini - testo). - 9 giugno?: Foto manifestanti sotto il Tribunale Militare di Napoli - 9 giugno: Promemoria processo (immagini - testo). - 9 giugno: Resoconto processo (immagini - testo). |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
23 aprile 1972 Lettera del Partito Radicale a tutti i gruppi antimilitaristi per informare della stampa di un nuovo manifesto e del rilancio del manifesto del 22 gennaio |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
28 aprile 1972 Cronache antimilitariste Ciclostilato del Partito Radicale con la cronaca delle iniziative da gennaio ad aprile 1972 |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
3 maggio 1972 Lettera della Segreteria di Collegamento dei Gruppi Antimilitaristi per convocare una riunione a Vicenza per cominciare a organizzare l'obiezione di coscienza collettiva di giugno |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
5 maggio 1972 Comunicato stampa del padre dell'obiettore Valerio Minnella che restituisce il congedo per protestare per l'arresto e il trattamento riservato agli obiettori. |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
12 maggio 1972 Richiesta di decreto di citazione a giudizio di Claudio Pozzi Pag. 1 - Pag. 2 - Notifica |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
16 maggio 1972 Decreto di citazione a giudizio di Claudio Pozzi Ordine di comparire al processo il 9 giugno 1972 |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
|
27 maggio 1972 Lettera della Segreteria di Collegamento dei Gruppi Antimilitaristi per convocare una riunione per il 3 giugno per organizzare la terza obiezione di coscienza collettiva di giugno |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
![]() |
21 gennaio 1973 Appello per la costituzione della Lega Obiettori di Coscienza (LOC) |
Fondo personale di Claudio Pozzi che
aveva memorizzato l'appello tratto dalla pagina web dei
Radicali Italiani http://www.radioradicale.it/exagora/per-fondare-la-lega-degli-obiettori ora non più presente sulla suddetta pagina ma su quest'altra: http://old.radicali.it/search_view.php?id=45082&lang=IT&cms= |
5 aprile 1973 | Atto costitutivo della LOC (Lega Obiettori di coscienza) | Fondo personale della LOC |
luglio 1975 |
Estratti
dalla mia storia
Dall’estate 1970 all’estate 1975:
Alcune note memorizzate da Alfredo Mori |
Fondo personale di Alfredo Mori |
marzo 1989 | Intervista di Sergio Albesano a Pietro Pinna | Fondo personale di Sergio Albesano |
28 - 29 novembre 1989 |
Convegno Pace e sicurezza per l'Europa
- Ci sono
alternative alla difesa militare? a cura di Angelo Viti 1) Le esperienze ed i problemi della difesa europea 2) Ripensare la difesa come problema politico 3) La fattibilità delle alternative civili nella difesa 4) Il problema della ricerca 5) Prospettive legislative Hanno partecipato: Sergio Andreis, Luigi Bonanate, Douglas G. Bond, Giancarla Codrignani, Claudio di Blasi, Antonino Drago, Domenico Gallo, Johan Galtung, Umberto Gori, Luciano Guerzoni, Carlo Jean, Alberto ,L'Abate Renzo Lusetti, Fulvio Cesare Manara, Lidia Menapace, Vittorio Merlini, Paolo Miggiano, Jean Marie Muller, Alfio Nicotra, Lucetta Palitto, Gianfranco Pasquino, Adam Roberts, Edo Ronchi, Giovanni Salio, Angelo Viti, Roland Vogt. |
Fondo personale di Giorgio Giannini |
20 maggio 1995 | Lettera da Bujumbura (Burundi) del missionario comboniano Claudio Marano a Sergio Albesano che gli aveva chiesto quale fosse la situazione dell'obiezione di coscienza in quel paese. | Fondo personale di Sergio Albesano |
15 aprile 2010 | Lettera di Sergio Albesano al ministro Giovanardi che non ha mai risposto | Fondo personale di Sergio Albesano |
7 dicembre 2012 | Intervista a Fabrizio Fabbrini su TSD Tv Arezzo |
YouTube https://www.youtube.com/watch?v=gByKi2IZy9w |
Convegno a 40 anni dal riconoscimento legale dell’obiezione di
coscienza al servizio militare (1972 – 2012) Firenze, 15-16 dicembre 2012 |
Saluto ai convegnisti di Sam Biesemans, Bureau Européen de l’Objection de Conscience | Fondo personale di Claudio Pozzi che aveva memorizzato il documento da pagina web non più rintracciabile |
|
Servizio del TG Bari in cui si parla dell'obiezione dei testimoni di Geova | Fondo personale di Sergio Albesano |
26 gennaio 2022 | Intervista di radiocitta'fujiko a Valerio Minnella in occasione dei 50 anni dall'approvazione della legge sull'obiezione di coscienza al servizio militre | Fondo personale di Valerio Minnella |
![]() |
20 marzo 2022 Mail ricevuta da Yasmin Eran Vardi, coordinatrice della Rete Mesarvot, organizzazione che promuove l’obiezione di coscienza tra i giovani israeliani ebrei che non intendono partecipare all’occupazione dei territori palestinesi. Inglese - Italiano |
Fondo personale di Claudio Pozzi Mail presente anche sul web |
|
21 marzo 2022 | Dal web |
|
Maggio 2022 Dall'Ufficio Stampa Nazionale della Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova abbiamo ricevuto, con preghiera di pubblicazione, un Comunicato Stampa sulla situazione odierna degli obiettori Testimoni di Geova che vivono in Corea del Sud, costretti ancora a subire una “punizione alternativa”, invece di vedersi riconoscere la possibilità di svolgere un reale servizio di obiezione di coscienza (nonostante questa alternativa sia stata formalmente prevista nel 2019). |
Ufficio Stampa Nazionale della Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova |
|
4 giugno 2022 Convegno su obiezione di coscienza e servizio civile nell'ambito di EireneFest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza svoltosi a Roma dal 2 al 5 giugno 2022. - Registrazione del convegno trasmesso in streaming su YouTube (dal minuto 14'55") - Messaggi di saluto: Bruno Segre Enzo Bellettato Sandro Gozzo Sergio Albesano (video - testo) Yurii Sheliazhenko (inglese - italiano - video) - Foto |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
![]() |
5 luglio 2022 L'IFOR si rivolge al
Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite sul diritto
all'obiezione di coscienza e la guerra in Ucraina. |
Sito dell'IFOR - International Fellowship of Reconciliation |
![]() |
15 luglio 2022
IFOR submits to
the UN UPR
reports on the right to conscientious objection to military
service in the Republic of Korea and Switzerland L'IFOR presenta all'UPR delle Nazioni Unite rapporti sul diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare nella Repubblica di Corea e in Svizzera. |
Sito dell'IFOR - International Fellowship of Reconciliation |
![]() |
18 luglio 2022
Comunicato stampa IFOR, WRI, EBCO e Connection
sul caso del giornalista pacifista ucraino Ruslan Kotsaba |
Sito del![]() |
![]() |
7 - 8 ottobre 2022 Torino, Convegno "Preferirei di no"
Storia, voci e prospettive dell’obiezione di
coscienza al servizio militare tra l’Italia e Torino a cinquant’anni
dalla legge 772 |
Radio Radicale |
![]() |
5 dicembre 2022 Convegno a Roma: La coscienza civile tra impegno e obiezione 1972-2022 Il coraggio della pace. 50 anni di nonviolenza e diritti civili di Giovanni Esperti, Andrea Pantarelli, Alessandro Ricci. Presentazione PowerPoint di Marco Labbate proiettata durante il suo intervento Claudio Pozzi: Intervento - Intervista Foto |
Archivio
Disarmo Fondo personale di Marco Labbate |