Dichiarazioni e storie di obiettori di coscienza al
servizio militare
Data/Foto | Descrizione | Fonte |
![]() |
1949 Dichiarazione di Pietro Pinna |
Fondo Personale di Amoreno Martellini, Università degli Studi di Urbino |
1950 | Dichiarazione di Mario Barbani | Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
![]() |
1965 Dichiarazione di Giorgio Viola, cattolico |
Fondo Personale di Amoreno Martellini, Università degli Studi di Urbino |
![]() |
1965 Dichiarazione di Ivo Della Savia, anarchico |
Fondo Personale di Amoreno Martellini, Università degli Studi di Urbino |
![]() |
1966 Dichiarazione di Fabrizio Fabbrini, cattolico |
Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
Ottobre 1966 |
Scritto di Giuseppe Bruzzone indirizzato idealmente al Tribunale Militare di Torino |
Fonte
Centro Studi Sereno Regis di Torino (documentazione proveniente dallo Studio dell'avvocato Segre) |
1968 | Dichiarazione di Enzo Bellettato | Fonte EMI Editrice Missionaria Italiana tramite comodino.peacelink.org |
1968 |
Dichiarazione di Antonio Riva Testo incompleto tratto da una pagina dagli Atti del Convegno per il 50° anniversario del '68 - Bergamo, 17/11/2018 |
Atti del Convegno per il
50° anniversario del '68 -
Bergamo, 17/11/2018 Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche 2019 |
1969 | Dichiarazione di Giovanni Pistoi | Fondo personale di Antonio Ghibellini, Paolo Predieri e Andrea Rimondi |
Ottobre 1969 | Dichiarazione di Lino Taschini |
Atti del Convegno per il
50° anniversario del '68 -
Bergamo, 17/11/2018 Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche 2019 |
Novembre 1969 | Dichiarazione di Sergio Cremaschi |
Atti del Convegno per il
50° anniversario del '68 -
Bergamo, 17/11/2018 Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche 2019 |
1970 | Dichiarazione di Ciro Cozzo | Fondo personale di Claudio Pozzi |
1970 |
Dichiarazione di Manrico Mansueti primo obiettore di coscienza alle spese militari |
Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
24 settembre 1970 |
Mozione lavoratori Officine Moncenisio primo caso clamoroso di obiezione professionale alla produzione bellica |
Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
![]() |
9 febbraio
1971 Otto giovani (Giuseppe Amari, Valerio Minnella, Neno Negrini, Nando Pagagnoni, Mario Pizzola, Franco Suriano, Alberto Trevisan e Gianfranco Truddaiu) a Roma, prima di affrontare il carcere, durante una conferenza stampa, fecero la prima dichiarazione collettiva di obiezione di coscienza spiegando il loro rifiuto con argomentazioni sociali e politiche. |
Dichiarazione: fondo personale
di Claudio Pozzi Foto: fondo personale di Mario Pizzola e del CESC |
1971 | Dichiarazione di Mario Pizzola | Fondo personale di Mario Pizzola e del CESC |
![]() |
1971 Dichiarazione di Gianfranco Truddaiu, chiesa evangelica |
Fondo Personale di Amoreno Martellini, Università degli Studi di Urbino |
1971 | Scritto di Mario Pizzola | Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
1971 |
Dichiarazione di Giuseppe Franchi secondo caso di obiezione alle spese militari |
Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
20 febbraio 1972 |
Si svolse a Roma, in piazza Navona, la prima manifestazione nazionale per l’annuncio di un’obiezione di gruppo. La manifestazione iniziò con un falò per bruciare dei volantini inneggianti alle Forze Armate che, provocatoriamente, erano stati fatti trovare in piazza; poi nove giovani (Roberto Cicciomessere, Alberto Gardin, Valerio Minnella, Alerino Peila, Claudio Pozzi, Gianni Rosa, Adriano Scapin, Franco Suriano, Alberto Trevisan) manifestarono il rifiuto di prestare il servizio militare con una dichiarazione comune (seconda dichiarazione collettiva). Poi sottoscrissero anche Carlo Di Cicco, Antonio Fedi e Matteo Soccio |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
20 febbraio 1972 | Dichiarazione di Claudio Pozzi che aggiunse al documento del gruppo - basato su motivazioni antimilitariste di tipo politico-sociale, che pure aveva condiviso - per evidenziare le sue ragioni di carattere religioso. | Fondo personale di Claudio Pozzi |
3 marzo 1972 | Dichiarazione di Alberto Gardin | Fondo personale di Claudio Pozzi |
16 marzo 1972 | Dichiarazione di Carlo di Cicco | Fondo personale di Claudio Pozzi |
30 giugno 1972 |
A Roma, durante una conferenza stampa presso la sede del Partito
Radicale, si tenne la
terza dichiarazione collettiva di obiezione di coscienza da parte di
dodici giovani (Vittorio Adamo, Claudio Bedussi, Giuseppe Donghi, Carlo
Filippini, Antioco Floris, Antonio Pietracatella, Luigi Redaelli,
Giancarlo Reggiori, Luciano Scapin, Gianfranco Truddaiu, Giancarlo
Vismara, Luigi Zecca) che, oltre a rendere noto un proprio documento,
firmarono quello di febbraio proprio per evidenziare la continuità del
loro rifiuto con quello precedente allo scopo di proporre un rifiuto di
massa dell’esercito ed evitare «l’emarginazione degli obiettori nel
ghetto degli esaltati o dei tarati asociali». |
Fondo personale di Claudio Pozzi |
1973 | Dichiarazione di un Testimone di Geova | Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
4 novembre 1978 | Dichiarazione di Alessandro Gozzo | Dal libro di Andrea Maori "Gli eretici della pace" |
![]() |
Scritto di Pietro Pinna | Fondo personale di Marco Labbate |
![]() |
Io sono un resistente Una storia lunga mezzo secolo: da Bergamo a Gaeta, passando per Capodarco Storia dell'obiezione di Antonio Riva |
Testo presente sul sito web:
![]() alla pagina: https://www.cescproject.org/appuntidipace/2021/12/13/io-sono-un-resistente/ |
Mario Pizzola |
La mia obiezione di coscienza Diario dal carcere militare |
Fondo personale di Mario Pizzola e del CESC |
|
L'obiezione di Valerio Minnella (file word) Autobiografia della sua obiezione, già pubblicata sul sito www.selapatriachiama.org, che per sua gentile autorizzazione ripubblichiamo qui |
Fondo personale di Valerio Minnella https://www.selapatriachiama.org/lobiezione-di-valerio-minnella/ |
![]() |
Un incontro importante Intervista della redazione di Appunti di Pace all'obiettore Claudio Pozzi |
Testo presente sulla pagina web: https://www.cescproject.org/appuntidipace/2022/02/10/un-incontro-importante/ |
![]() |
9 gennaio 2021 Il regista Giuseppe Sansonna, nel quadro di un documentario sul territorio di Gaeta - poi trasmesso da Rai 5 il 16 maggio 2021 - ha fatto un pezzo dal Castello Angioino (ex carcere militare) durante il quale ha intervistato Claudio Pozzi proprio nel luogo (le celle di isolamento) dove era stato detenuto 49 anni prima. Questo è un trailer dell'intervista postato su Facebook dal regista. L'intera intervista si può trovare su Rayplay al seguente link:
|
Dal post su Facebook di Giuseppe Sansonna: https://www.facebook.com/1357934568/videos/10226566410010637/ |
Marzo 2022 |
Dichiarazione di Yurii Sheliazhenko segretario esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino |
Fonte Pax Christi Scozia: https://www.paxchristiscotland.org/newsletter/ |
9 - 10 settembre 2022 |
Festival Nazionale del Servizio Civile Messaggio di saluto di Claudio Pozzi (testo - video) |
Fondo personale di Claudio Pozzi |