Collegamenti con siti o pagine web che si occupano di obiezione di coscienza, servizio civile, pace e nonviolenza
Storia dell'obiezione di Antonio Riva |
Io sono un resistente Una storia lunga mezzo secolo: da Bergamo a Gaeta, passando per Capodarco |
Biografia Valerio Minnella | Interessantissima biografia di Valerio Minnella, obiettore di coscienza al servizio militare, che fu detenuto prima nel carcere militare di Peschiera poi in quello di Gaeta. |
Intervista a Claudio Pozzi |
Un incontro importante Intervista della redazione di Appunti di Pace all'obiettore Claudio Pozzi |
Biografia di Giovanni Marcora | Proponente della legge 772/72: Norme per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
![]() |
Manifesto fondativo |
![]() |
CESC Project intende promuovere e sviluppare il servizio civile sia
in Italia che all’estero e le attività di “leva civica”,
per la costruzione di una cittadinanza consapevole, e come contributo
allo sviluppo di una convivenza civile solidale, pacifica e nonviolenta.
CESC Project promuove e realizza
programmi di cooperazione internazionale, di volontariato internazionale
e locale, di promozione dello sviluppo, di interventi culturali,
formativi ed umanitari sia in Italia sia all’estero, con
particolare riferimento ai Paesi in stato di necessità. |
![]() |
Sito che fornisce spunti di riflessione e strumenti utili per meglio comprendere i temi legati alla cultura della pace e della nonviolenza attraverso l’esperienza del Servizio civile universale. Questa piattaforma promuove la consapevolezza del
Servizio civile come un percorso di crescita unico nella costruzione
della propria identità, come persona e come cittadino. |
|
Nonviolenza, Capitini, Gandhi, obiezione di coscienza e disarmo nel sito del Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini nel 1962 |
![]() |
Il M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione), il cui acronimo inglese è IFOR (International Fellowship of Reconciliation), è un movimento internazionale, a base spirituale, composto di donne e uomini che sono impegnati nel praticare la nonviolenza attiva come stile di vita, come mezzo di riconciliazione nella verità e mezzo di trasformazione personale, sociale, economica e politica. |
![]() |
Il Centro
Studi Sereno Regis è un’associazione di volontariato,
indipendente e no profit, fondata nel 1982 dal gruppo piemontese del
Movimento Internazionale della Riconciliazione (sezione italiana dell’International
Fellowship of Reconciliation – IFOR) e del Movimento Nonviolento
(sezione italiana della War Resisters’ International – WRI). E' da sempre impegnato sui temi della pace, della nonviolenza, dell'obiezione di cosciemza e dell'ambiente. |
![]() |
IL PROGETTO SIGNORNÒ! (in occasione del 50° anniversario dell'approvazione della legge sull'obiezione di coscienza)l Progetto «Signornò! Torino, città protagonista della storia dell’obiezione di coscienza in Italia» intende offrire, attraverso una valorizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Sereno Regis, uno strumento di indagine e approfondimento della storia dell’obiezione di coscienza, proponendo un doppio sguardo: uno è rivolto all’Italia, l’altro a Torino. |
![]() |
Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista InternazionaleIl CDMPI, fondato a Bologna nel 1993, si è formato con il
continuo arricchimento di un primitivo nucleo di manifesti
presentati in mostra già nel 1985. Oggi il Centro raccoglie oltre
5900 soggetti e costituisce la più ampia raccolta al mondo di
manifesti pacifisti. Il CDMPI fa parte della Rete internazionale dei Musei della Pace. |
|
Centro
Studi Difesa Civile - Associazione di promozione sociale Dalla ricerca all'azione per la trasformazione costruttiva dei conflitti |
|
Scienza & Pace Magazine E' un sito di informazione e di analisi curato dal Centro Interdisciplinare “Scienze per la Pace” dell’Università di Pisa. Il suo scopo è fornire strumenti utili a comprendere criticamente il presente e agire sui conflitti in una prospettiva di “pace positiva”, avendo di mira la costruzione di una società giusta, fondata sulla pari dignità e sull’accesso di tutte e tutti ai diritti fondamentali. |
![]() |
Rete ebrei contro l'occupazione Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione (ONLUS) – è un'associazione nata nel 2001 e diffusa a livello nazionale. Siamo una rete di ebrei italiani che si mobilitano contro le ingiustizie perpetrate dallo Stato di Israele nei confronti della popolazione palestinese. I governi israeliani, infatti, portano avanti dal 1948 una politica di espropriazione, colonizzazione, segregazione, emarginazione e repressione, punteggiata da attacchi militari, volta a rendere impossibile la vita dei palestinesi sulle loro terre. Il risultato è una strisciante pulizia etnica, a rincarare la dose dopo le espulsioni di massa avvenute nel 1947-1948 (Nakba) e nel 1967 (Naksa). ISRAELE. "Mesarvot" e "Adhut" rilanciano rifiuto del servizio militare. Queste due organizzazioni promuovono l’obiezione di coscienza tra i giovani israeliani ebrei che non intendono partecipare all’occupazione dei territori palestinesi. (da questa pagina web) |
|
EBCO -
European Bureau for Conscientious Objection L'Ufficio Europeo per l'Obiezione di Coscienza (EBCO) è stato fondato nel 1979 come organizzazione ombrello per le associazioni nazionali di obiettori di coscienza, con lo scopo di promuovere campagne collettive per la liberazione degli obiettori di coscienza imprigionati e fare pressione sui governi e sulle istituzioni europee per il pieno riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare. |
![]() |
IFOR -
International Fellowship of Reconciliation Fondata in risposta agli orrori della guerra in Europa, l'IFOR ha assunto una posizione coerente contro la guerra e la sua preparazione nel corso della sua storia. L'IFOR ha lo status di osservatore e consulente presso le organizzazioni delle Nazioni Unite ECOSOC e UNESCO. |
![]() |
Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo-IRIAD Associazione di promozione sociale senza fini di lucro. Favorisce la conoscenza scientifica di sicurezza, disarmo, intercultura, diritti umani, gestione e risoluzione nonviolenta dei conflitti. Effettua rapporti di ricerca ed attività di consulenza. Elabora e pubblica in proprio analisi, ricerche, articoli e recensioni. Organizza corsi di formazione. Destina premi e borse di studio ai giovani sui temi di propria pertinenza. Organizza, promuove, finanzia e partecipa a convegni, conferenze, congressi, mostre, spettacoli, meeting, manifestazioni, marce, raduni, cerimonie, rassegne cinematografiche. Dal 1986 organizza il Premio giornalistico Colombe d’oro per la pace. Infine, offre a studenti, ricercatori ed appassionati una Biblioteca quotidianamente aperta al pubblico. |