25 anni di proposte parlamentari sull'obiezione di
coscienza
Data | Proponenti | Titolo |
3 ottobre 1949 | Proposta Calosso e Giordani | Sull'obiezione di coscienza |
20 luglio 1957 | Proposta Basso e altri 6 | Provvedimenti per gli obiettori di coscienza |
14 giugno 1962 | Proposta Basso e altri 7 | Provvedimenti per gli obiettori di coscienza |
18 marzo 1964 | Proposta Pistelli e altri 20 | Riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza |
18 marzo 1964 | Proposta Basso e altri 6 | Provvedimenti per gli obiettori di coscienza |
14 aprile 1964 | Proposta Paolicchi e altri 12 | Riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
6 novembre 1964 | Proposta Pedini e altri 11 | Norme integrative del Capo IX del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237, per la dispensa dal servizio di leva dei cittadini che prestino servizio di assistenza tecnica in Paesi in via di sviluppo secondo accordi stipilati dallo Stato italiano |
1° marzo 1966 | Proposta Pellicani | Riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
27 aprile 1966 | Proposta Pedini e altri 11 | Norme integrative del Capo IX del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237, per la dispensa dal servizio di leva dei cittadini che prestino servizio di assistenza tecnica in Paesi in via di sviluppo secondo accordi stipilati dallo Stato italiano |
27 febbraio 1968 | Proposta Pedini e altri 85 | Istituzione presso il Ministero degli affari esteri di un Ufficio e di un Consiglio nazionale per il servizio volontario nella cooperazione tecnica internazionale |
10 agosto 1969 | Proposta Fracanzani e altri 8 | Riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza e servizio civile |
29 ottobre 1969 | Proposta Servadei | Riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
22 gennaio 1970 | Proposta Martini e altri 19 | Riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza |
23 ottobre 1970 | Proposta Ballardini e altri 18 | Istituzione del servizio civile alternativo del servizio militare per la valle del Belice |
27 luglio 1971 | Proposta Marcora e altri 9 | Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza |
30 settembre 1971 | Proposta Fracanzani e altri 8 | Riconoscimento dell'obiezione di coscienza e servizio civile |
27 maggio 1972 | Proposta Fracanzani e altri 21 | Riconoscimento dell'obiezione di
coscienza e servizio civile Volantino del Partito Radicale in appoggio alla proposta di legge Fracanzani |
14 luglio 1972 | Proposta Martini e altri 18 | Riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza |
31 luglio 1972 | Proposta Servadei e altri 17 | Riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
8 novembre 1972 | Proposta Anderlini | Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza |
30 novembre 1972 | Proposta Marcora e altri 7 | Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza |
6 dicembre 1972 | Seduta commissione difesa | Discussione delle proposte di legge Marcora, Fracanzani, Martini, Servadei e Anderlini |
7 dicembre 1972 | Seduta commissione difesa | Seguito discussione del 6 dicembre 1972 |
13 dicembre 1972 | Seduta commissione difesa | Seguito discussione del 7 dicembre 1972 |
14 dicembre 1972 | Seduta commissione difesa | Seguito discussione del 13 dicembre 1972 e approvazione |
18 dicembre 1972 | Gazzetta Ufficiale | Legge 772/72 del 15 dicembre 1972 Norme per il riconoscimento della obiezione di coscienza |
20 settembre 1978 | Atti parlamentari della legge n. 772 del 15-12-1972 | Documento della LOC, Lega degli obiettori di coscienza, curato nel 1978 dal Giorgio Giannini |
Dal sito governativo sul Servizio Civile Internazionale riportiamo il testo di legge con le successive modifiche